


InvecchiatIGP: Domodimonti – Marche IGT “Passione e Visione” 2010
E’ abbastanza noto il mio scarso entusiasmo verso i vitigni alloctoni piantati in Italia soprattutto se il vino che ne deriva, come spesso accade, non è all’altezza delle previsioni del produttore che spesso si lascia infinocchiare dall’agronomo…

VINerdì IGP: La Cantina di Remo - Tintilia del Molise “Uvanera” 2017
Un vino in 300 battute Una delle perle del Molise, che esiste eccome, è la Tintilia che Roberto De Stefano produce da un piccolissimo vigneto vicino Campobasso. Il suo Uvanera è un rosso luminoso, vibrante, dinamico e dalla beva compulsiva…

Garantito IGP: G.D. Vajra: scopriamo le nuove annate dei loro vini
“Produciamo Barolo ma non solo, perché amiamo tutti i vini della nostra terra. Crediamo nella Bellezza, nel lavoro fatto bene, nella cura dei dettagli, nell’osservazione curiosa e nella creatività che rispetta la tradizione. Siamo un’azienda…

Bulichella: dal Giappone a Suvereto
Durante il periodo buio del lockdown, nella primavera del 2020, avevamo avuto l’occasione di assaggiare un paio di vini di quest’azienda situata a Suvereto e ne avevamo scritto qui, dove potete trovare anche informazioni sulla “curiosa”…

Bentu Luna: tra il Mandrolisai e il Barigadu
Siamo venuti a conoscenza di quest’azienda nel mese di marzo, a Milano, in occasione di Simply The Best, l’evento organizzato da Civiltà del Bere (vedi), durante il quale avevamo assaggiato, seppur frettolosamente due vini rossi che…

Igt Toscana Rosso “Senza Solfiti” 2021 – Fattoria dei Barbi
Sangiovese in purezza, da vigneti messi a dimora nel 1997 e situati a Montalcino, su suolo ad alta componente galestrosa, a 450 metri d’altitudine con esposizione Sud, la densità d’impianto è di 5.128 ceppi/ettaro e la resa è di 65 q.li/ettaro. Questo…

InvecchiatIGP: Isonzo del Friuli Doc Chardonnay “Rive Alte” 2004 – Ronco del Gelso
Il vino che andiamo ad assaggiare per la rubrica InvecchiatIGP non esiste più.
O, per meglio dire, è stato sostituito -perlomeno nel nome- dallo Chardonnay Siet Vignis, nome riferito alle sette vigne -per una superficie totale inferiore ai…

Garantito IGP: Amorim: il vino senza sentore di tappo
Affrontare il discorso sulla tappatura dei vini è un’impresa irta di difficoltà e spesso soggetta a diverse interpretazioni con fautori di una tipologia di chiusure rispetto ad altre.
In pratica difficilmente se ne esce, soprattutto quando…

Riesling Renano Collezione di Famiglia Igt Tre Venezie – Roeno
Tra i tanti vini degustati durante l’ultimo Vinitaly vogliamo segnalarVi la verticale di tre annate del Riesling Collezione di Famiglia dell’azienda Roeno.
Questo vino, che appartiene alla più prestigiosa linea aziendale “Le Firme”…

Gli anni pari del Terra di Monteverro
Quattro anni fa, in occasione del Vinitaly 2018, avevamo avuto l’opportunità d’assaggiare l’Igt Toscana Monteverro, il vino di punta dell’azienda, in una degustazione verticale di tutte le annate in cui era stato prodotto, ovvero dalla…

Assaggi di Timorasso
Durante l’evento Derthona Due.Zero, tenutosi negli spazi del Museo delle Macchine Agricole Orsi a Tortona dal 31 marzo al 2 aprile scorsi, e del quale abbiamo scritto qui, abbiamo potuto assaggiare, presso i banchi dei produttori, un nutrito…

InvecchiatIGP: Sangiovese 100% Igt Toscana Rosso 2012, Podere Alberese
Si può discutere a lungo, in dottrina, se un IGT Toscana Rosso di dieci anni possa essere definito vecchio o invecchiato. Quel che è certo che, per una tipologia così ampia, dieci anni possono essere un'età critica, come purtroppo molti…

VINerdì IGP: Cortàlto Cerasuolo d’Abruzzo Superiore 2020, Cerulli Spinozzi
Un vino in 300 battute Si avvicina l’estate e con essa la voglia di bere cose fresche, magari anche non evanescenti e pure abbinate a qualche piatto più impegnativo. Ecco la soluzione: un bel Cerasuolo d’Abruzzo come questo, dal naso…

Garantito IGP: La beata solitudine di Podernuovo a Palazzone
Ci sono casi in cui essere geograficamente "fuori da tutto" o quasi (nel senso di denominazioni di origine e non) può costituire un vantaggio e dare la libertà di fare scelte altrove impensabili o impraticabili. Se poi questa eccentricità…