Garantito IGP: Alla scoperta del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore …
…con sei grandi vini del territorio!
Con Marche Tasting, ovvero la serie di incontri on-line sui vini marchigiani organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, abbiamo bissato l’incontro con il Verdicchio dei Castelli di Jesi attraverso la degustazione, stavolta, della tipologia Classico Superiore. Prima di entrare nel merito dei vini degustati, bisogna fare un passo indietro per spiegare bene quando un Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC può essere definito nella tipologia Classico Superiore.
Se leggiamo con attenzione il disciplinare di produzione, questo indica che un Verdicchio dei Castelli di Jesi può fregiarsi della menzione “Classico” se è prodotto nella zona originaria più antica di produzione che potete verificare nella cartina che segue.
La menzione Superiore, invece, che potrebbe essere mal interpretata dai neofiti. Infatti, non sta ad indicare un vino qualitativamente migliore, ovvero superiore rispetto agli altri ma, come vale per ogni denominazione di origine italiana, rappresenta solo un riferimento ad un maggiore contenuto in alcol (in questo caso il disciplinare prevede un 11,50% di alcol min.) rispetto a quanto richiesto dal disciplinare del vino “base” che in questo caso è il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC (10,50% alcol min.).
Sei, come al solito, i vini degustati in diretta zoom con i produttori presenti tra cui, questa volta, anche Ampelio Bucci che ci ha onorato della sua presenza.
Andrea Petrini