Il Kerner di Zanotelli
Proprio un anno fa scrivemmo in merito a quest’azienda, situata in Val di Cembra, ed ai vini che i cugini Zanotelli producono e che abbiamo assaggiato durante la nostra visita (vedi).
Non avevamo però in quell’occasione degustato il loro Kerner.
Rimediamo subito, con l’assaggio dell’Igt Vigneti delle Dolomiti Kerner 2017, appartenente alla linea “Le Stròpe”.
“Stròpe” è il nome locale dei rametti di salice che vengono utilizzati per legare le viti.
Il vitigno
Il Kerner è frutto di un incrocio tra Riesling renano e Trollinger (Schiava grossa), ottenuto in Germania nel 1939 da August Herold.
Il nome deriva da quello del poeta e medico tedesco Justinus Kerner, al quale è stato dedicato.
In Italia è presente soprattutto in Alto Adige, dove se ne trovano un centinaio d’ettari tra la Val d’Isarco (soprattutto) e la Val Venosta, essendo un vitigno resistente al freddo e quindi coltivato nelle zone più elevate.
Igt Vigneti delle Dolomiti Kerner 2017
Le uve provengono dal vigneto Piazzòle, situato a Lona-Lases, in Val di Cembra, tra i 500 ed i 650 metri d’altitudine e condotto a Guyot, la resa è di 70 q.li/ettaro.
Vinificazione ed affinamento si svolgono in acciaio.
Color giallo paglierino luminoso di buona intensità, con riflessi oro-verde.
Intenso ed ampio al naso, dove si colgono note aromatiche e sentori floreali di tiglio, caprifoglio, gelsomino, sentori di miele, di frutta gialla (pesca e susina), ricordi tropicali d’ananas ed accenni affumicati con sfumature mentolate e profumi di salvia.
Fresco alla bocca, sapido, minerale, verticale, con un’acidità quasi tagliente che rimanda a note agrumate di pompelmo maturo e di cedro, succoso, con buona nota alcolica, vi ritroviamo la salvia e la menta, discreta la sua struttura e lunga la persistenza.
Lorenzo Colombo