


Cavazza – Tenuta Cicogna
Aziende e vini dei Colli Berici Durante il tour sui Colli Berici (vedi) abbiamo potuto visitare alcune aziende ed ovviamente abbiamo assaggiato alcuni dei loro vini. Iniziamo quindi il nostro racconto dall’Azienda Cavazza e precisamente…

Tutto sui Colli Berici in un libro
La presentazione del libro “Colli Berici – Le terre, le vigne, le ville” è stata l’occasione per partecipare ad un press tour in questa zona del vicentino dalla quale mancavamo da un paio d’anni. E’ stata anche l’occasione…

IGP: Il punto sul Rossese di Dolceacqua 2019!
Non mettevo piede a Dolceaqua e dintorni da almeno 5 anni, tanto, troppo tempo anche se non ho mai smesso di bere Rossese. Ritornare in questi luoghi a me cari e sospesi tra cielo e mare mi riempie di entusiasmo soprattutto perché un full immersion…

IGP: La Canonica (ed i suoi vini)
Conosciamo Donella Vannetti, proprietaria con la sorella Serenella dell’Azienda Agrituristica La Canonica, situata a San Giovanni d’Asso, in località La Canonica, da almeno una dozzina d’anni.
L’avevamo conosciuta in occasione…

Sancerre “La Chapelle des Augustines” 2013 – Henri Bourgeois
Chavignol è un villaggio che conta poco più d’un centinaio d’abitanti.
Un tempo comune autonomo, è stato accorpato nel 1794 a Sancerre, divenendone di fatto una frazione. Oltre che per l’AOC Sancerre il villaggio è famoso per il…

IGP: Alziamo la nebbia (enoica) sulla Riviera di Ponente
La Panda sembra un velocissimo serpentello che scivola tra muretti a secco, vigneti e pezzi di bosco, seguendo sentieri in discesa che fanno sembrare i caruggi liguri delle autostrade. Alla guida un rilassato (lui!) Bruno Pollero di Tenuta…

Il Kerner di Zanotelli
Proprio un anno fa scrivemmo in merito a quest’azienda, situata in Val di Cembra, ed ai vini che i cugini Zanotelli producono e che abbiamo assaggiato durante la nostra visita (vedi).
Non avevamo però in quell’occasione degustato il loro…

IGP: Tre annate di Taurilio che raccontano il fascino dei Colli Euganei
Come scrivevo giorni fa, il mondo del vino è affascinante anche perché spesso è frutto di scelte improvvise, di cambiamenti di percorso che testimoniano come chiunque possa essere colto da improvvisa passione, non importa se non ha esempi…

IGP: Il Vinco: il vino rock dell’Alta Tuscia Viterbese
Non c’è assolutamente dubbio che, assieme al basso frusinate, l’Alta Tuscia viterbese (delimitata a sud dalla provincia di Roma, ad est dall'Umbria, a ovest dal Mar Tirreno ed a nord dalla Toscana) sia l’area vitivinicola più dinamica,…

IGP: Due trattorie in Lunigiana
La Lunigiana è una regione storicamente divisa tra Emilia, Toscana e Liguria.
Dopo l’unità d’Italia e la creazione delle varie province il suo territorio è stato un poco smembrato ed attualmente per Lunigiana s’intende l’insieme…

Perazzeta
L’azienda
L’azienda Perazzeta, situata a Montenero d’Orcia, frazione del comune di Castel del Piano, è stata fondata nel 1998, la cantina è situata in una struttura risalente al 1500.
Dispone di trentotto ettari, di cui 20 a vigneto…

Le nuove Cuvée di Col Vetoraz
Anche quest’anno avevamo ricevuto l’invito per degustare le nuove annate dei Valdobbiadene Docg presso lo stand di Col Vetoraz al Vinitaly.
Nell’occasione sarebbero anche stati presentati i due nuovi vini aziendali, ovvero la Cuvée…

Insolitus: tre nuovi vini dall’Abbazia di Novacella
Ohm, Quota e Hora, questi sono i nomi dei tre nuovi vini prodotti dalla Cantina dell’Abbazia di Novacella ed inseriti nella nuova linea produttiva dal nome “Insolitus”. “Insolitus” perché si tratta per l’appunto di vini insoliti…

IGP: Malanotte del Piave “Il Barbarossa” Cantina Pizzolato
In degustazione un vino a Docg dal nome curioso Iniziamo dal curioso nome, che in realtà non è altro che quello del Borgo Malanotte, borgo medievale la cui esistenza è attestata sin dal 1400, situato a Tezze di Piave, frazione del comune…