


La Ponca
“Ponca” è il nome con cui in Friuli viene chiamato il “Flysch”. Quest’ultimo è un tipo di suolo costituito da un impasto di marna e arenaria stratificatesi nel corso dei millenni.
Si tratta di un tipo di terreno ideale per…

L’annata 2019 in Alto Adige
La superficie vitata altoatesina è di 5.500 ettari ed i vitigni coltivati sono più di una ventina, nel passato prevalevano quelli a bacca rossa, soprattutto la Schiava, ma a partire dal 1978 la loro percentuale si è pian piano ridotta sino…

IGP: Da Terre di Franciacorta a Curtefranca
Due vini di Villa Franciacorta per spiegare il cambio di nome Il 2008 fu un anno fondamentale per la Franciacorta ed i suoi vini, ci fu infatti una modifica sostanziale del disciplinare di produzione. Questo cambiamento andò a riguardare…

IGP: Ereo, il rosato di Cantine Olivella e le antiche uve del Vesuvio
Tempo di rosati, aumentano le aziende campane che iniziano a crederci con passione e determinazione. Parliamo di Cantine Olivella che completa il suo progetto agricolo di recupero delle uve tipiche del Vesuvio proprio con questo rosato per il…

Cantina della Volta
Il Metodo Classico nella terra del Lambrusco Cantina della Volta è la nuova avventura iniziata da Christian Bellei nel 2010, anche se la storia inizia ben prima. La cantina Francesco Bellei & C. venne infatti fondata nel 1920 da Francesco…

IGP: Dalla Patagonia arriva il grande pinot nero di Bodega Chacra
Il colpo di fulmine esiste e, senza dare preavviso, può cambiare radicalmente la tua vita sia che si parla di una donna (o uomo), sia che si parli, come in questo caso, di vino. Protagonista principale di questa mia improvvisa storia di…

Garantito IGP: I Nebbiolo del nord
Un banco d’assaggio organizzato dalla sezione monzese dell’AIS, dedicato al vitigno nebbiolo, ci ha dato la possibilità di potere degustare oltre una trentina di vini.
Ci siamo dedicati prevalentemente all’assaggio di quelli provenienti…

Cantine e vini del fermano (2ª parte)
Proseguendo nel nostro tour alla scoperta di vini e cantine del fermano, iniziata qui, andiamo a scoprire altre due realtà, assai diverse tra loro: Vini Firmanum Si tratta di un’ex cantina sociale acquistata e riconvertita nel 2011…

Cantine e vini del fermano (1ª parte)
Come bere bene spendendo poco Dal 7 al 9 febbraio siamo stati nelle Marche in occasione di un press tour alla scoperta delle cantine e del territorio fermano.
In questa recente provincia, istituita nel 2004 sussistono e in qualche caso…

Chianti Classico Collection 2020
480 vini sono tanti da degustare in due giorni, soprattutto se si vuole dare un minimo di credibilità alla degustazione, noi ne abbiamo assaggiati “solamente” 99, optando per la Gran Selezione e degustandone tutti i vini delle annate 2017,…

Due premi per vini e cantine del fermano
Territorio bellissimo quello della provincia di Fermo, che abbiamo avuto l’opportunità di visitare in occasione di un press tour organizzato dalla Libera Associazione Culturale Armonica – Mente, in collaborazione con l’Assessorato al…

Garantito IGP: Monterotondo
Dove il Chianti Classico si guarda dall’alto I confini disegnati dagli uomini sono per definizione soggettivi, mentre quelli tracciati da madre natura risultano invece profondi e reali. In molti casi Quest’ultimi sembrano parlare agli…

Chianti Lovers 2020
Le nostre degustazioni 55 i campioni da noi assaggiati sui 209 presenti all’Anteprima del Chianti, domenica 16 febbraio, a Firenze.
Ci siamo concentrati soprattutto sui Chianti Rufina (peccato che qualche azienda non era presente), anche…

Vernaccia di San Gimignano
L’Anteprima 2020 38 aziende hanno presentato alla stampa, presso la struttura "La Rocca", a San Gimignano, 81 vini (tra vini d’annata e Riserve) mercoledì 19 febbraio in occasione dell’Anteprima Vernaccia di San Gimignano.
Le annate…