Le aziende della Tuscia Solidale
Durante il press tour alla Scoperta della Tuscia Solidale, abbiamo avuto la possibilità di visitare alcune aziende fornitrici di S’Osteria 38 oltre alla Fattoria di Alice, spin off di Alicenova.
Fattoria Pulicaro
La prima tappa del nostro tour in Tuscia ci conduce presso la Fattoria Pulicaro, uno dei fornitori locali di S’Osteria 38.
Situata ad Acquapendente si definisce Fattoria Rigenerativa con ospitalità, la gestiscono Marco e Chiara, romano lui, milanese lei e nel complesso delle sue attività la fattoria occupa 14 persone.

Pulicaro
Marco ci ha poi condotto a visitare la fattoria e raramente abbiamo trovato una persona con tanta competenza e passione per il suo lavoro.
A Pulicaro si allevano circa 1.500 galline ed oltre 2.000 polli che razzolano liberi in uno spazio immenso con ulivi ed erbe officinali, dove si trovano casette trasportabili per il ricovero notturno e per la deposizione delle uova.

Pulicaro
Ci sono inoltre pecore e capre, conigli, tacchini e maiali allo stato semibrado, 40 cani pastore maremmano si occupano della protezione degli animali dai predatori, essendo la fattoria circondata da boschi vi dimorano di conseguenza volpi, lupi ed altri animali che godrebbero volentieri di quanto faticosamente viene allevato.
Vi è inoltre un grande orto per la produzione d’ortaggi biologici, utilizzati sia per il ristorante come per la vendita presso lo spaccio aziendale.
Un antico casale in pietra è stato restaurato e vi sono stati ricavati appartamenti e camere per il B&B, la sala ristorante dove s’utilizzano esclusivamente materie prime provenienti dall’0rto della fattoria e dall’allevamento, quanto non prodotto direttamente viene acquistato da fattorie locali che condividono la filosofia di Pulicaro.
In un pranzo presso S’Osteria 38 abbiamo potuto constatare la bontà del pollo prodotto da Pulicaro.
Valle Perlata

Valle Perlata
La seconda tappa alla scoperta delle aziende fornitrici d’ S’Osteria 38 ci conduce a Montefiascone dove si trova, in una magnifica posizione, dominante il Lago di Bolsena, l’allevamento di maiali dell’azienda Valle Perlata.
L’allevamento, che applica il disciplinare del biologico, è nato con l’idea di produrre porchetta e carne con maiali di razze pregiate allevati allo stato semibrado, vanta quindi una nutrita diversità di suini, Cinta Senese, Grigio, Nero d’Abruzzo, Nero Casertano, Mora Romagnola e altri ancora.

Valle Perlata
Abbiamo potuto apprezzare la qualità di queste carni nella nostra tappa successiva che ci ha portati, dopo una visita al quartiere medioevale di San Pellegrino della città di Viterbo, guidati da Elena Ronca, presso la Fattoria di Alice.
Fattoria di Alice

Grigliata presso la Fattoria di Alice

Giardino Primavera
Situata nella periferia di Viterbo la Fattoria di Alice fa parte della Cooperativa Sociale Fattorie Solidali; nata nel 2007 come derivata di Alicenova, sempre con lo scopo di riabilitazione di persone con problematiche varie, vi si coltivano principalmente ortaggi venduti nello spaccio aziendale e trasformati nell’attiguo laboratorio in confetture, sott’oli, creme, succhi di frutta ed altro ancora, il tutto in regime biologico con il marchio Semina.

Giardino primavera – I diritti del bambini
Nella fattoria si trova anche il Giardino Primavera dedicato ai diritti naturali dei bambini.
Tenuta Radichino
L’ultima tappa del press tour nella Tuscia viterbese ci conduce all’azienda Il Radichino che già conosciamo per esserci stati nel 2016 e della quale avevamo scritto un breve articolo (eccolo).
Rispetto alla nostra visita precedente è aumentato il numero di capre allevate ed inoltre ci sono anche maiali, lasciati allo stato libero nei boschi, dai quali poi si ricavano diverse tipologie di salumi.

Tenuta Radichino – Una delle sale d’affinamento
Fornitrice anch’essa di S’Osteria 38, qui è previsto il pranzo, non prima d’aver effettuato una breve visita al caseificio dove si producono decine di formaggi diversi, di pecora e capra, alcuni dei quali ci vengono fatti assaggiare da Gianni, uno dei fratelli Pira.
Il colpo d’occhio sul buffet degli antipasti è impressionante, per poterli assaggiare tutti occorre fare diverse puntate presso i numerosi tavoli colmi di salumi formaggi, confetture ed altro ancora.

Primo giro d’antipasti
Da qui non ce ne possiamo assolutamente andare senza aver fatto incetta di formaggi e salumi da poterci godere tranquillamente a casa.

Radichino – Erborinato
Lorenzo Colombo
Trackbacks & Pingbacks
[…] nostro press tour di inizio gennaio in Tuscia (vedi qui, qui e qui) abbiamo avuto modo d’assaggiare sia presso S’Osteria 38 sia in altre strutture, durante i […]
I commenti sono chiusi.