Articoli

InvecchiatIGP: Tralivio 2013 Verdicchio di Jesi, Sartarelli
La mia passione per i bianchi invecchiati mi ha trasformato in una funicolare che sale verso il Verdicchio e scende verso il Fiano di Avellino. E viceversa. Intendiamoci, ci sono tanti (ma non tantissimi) vini bianchi italiani pensati per durare…

Garantito IGP: I bianchi del 2023 nel bicchiere, fino ad oggi.
Siamo quasi alla metà di luglio 2024 e scagli la prima pietra chi non ha ancora assaggiato un bianco italico del 2023. Winesurf a questo punto, grazie agli assaggi per la guida vini online, ne ha già degustati alcune centinaia e mi sembra…

InvecchiatIGP: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Podium” 2013 – Garofoli
Osservando la modalità di lavorazione di questo vino ci si può stupire per la sua semplicità. Vinificazione in acciaio, affinamento per 15 mesi sulle fecce fini negli stessi contenitori e sosta in bottiglia per quattro mesi prima della commercializzazione. Ci…

Garantito IGP: Alla scoperta del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore ...
...con sei grandi vini del territorio! Con Marche Tasting, ovvero la serie di incontri on-line sui vini marchigiani organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, abbiamo bissato l’incontro con il Verdicchio dei Castelli di Jesi…

InvecchiatIGP: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Utopia 2008 Montecappone
Non posso nascondere di avere un debole per i vini di Gianluca Mirizzi, che si tratti di bianchi o di rossi non fa alcuna differenza. Mi mancava però l’occasione di assaggiare un suo Verdicchio che avesse un po’ di anni sulle spalle, qualcosa…

Verdicchio dei Castelli di Jesi “Cuvée Tradition” Cantina di Colonnara
Spumante Brut Metodo Martinotti Lungo La Cantina di Colonnara venne fondata, da 19 soci nel 1959 col nome di Cantina Sociale di Cupramontana dedicandosi sin da subito alla produzione di Verdicchio. La prima bottiglia messa in commercio risale…

Il Verdicchio di Tenuta San Marcello
La tenuta San Marcello si trova nell’omonimo comune, in provincia d’Ancona, ad una quindicina di chilometri in linea d’aria da Falconara Marittima; i vigneti sono situati a 220 metri d’altitudine su suoli di natura prevalentemente argillosa-calcarea.
Solamente…