InvecchiatIGP: Latour a Civitella 2005, Sergio Mottura
Quando l’uva si ricorda benissimo dell’annata
Le caratteristiche dei vini di Sergio Mottura si possono capire da lontano, diciamo almeno 30/40 metri. Questa è infatti, più o meno, la distanza della cantina storica dall’arco austero, granitico, che non permette ad auto inutilmente larghe di accedere alla piazza dove si trova non solo l’azienda ma anche il loro agriturismo.
Infatti i vini di Mottura non sono certo larghi. Sono fini, eleganti, in qualche caso austeri, sicuramente granitici nell’affrontare il tempo e potrei andare avanti con molte altre belle caratteristiche.
Lo abbiamo scoperto nell’ incontro in cui Giuseppe Mottura, figlio di Sergio, ci ha fatto fare un viaggio all’indietro nei suoi vini e nella loro idea di vino, culminato con un Latour a Civitella del 2005.
La loro idea di vino coincide praticamente con un vitigno, il grechetto, che nei terreni attorno a Civitella d’Agliano ha trovato forse la sua massima espressione.
Capisco che voi adesso vorreste sapere qualcosa sul vino, ma servirà ancora qualche attimo di pazienza per inquadrare meglio una degustazione che ha messo in campo quasi tutte le annate importanti (non ho detto migliori, sarebbe stato troppo facile) degli ultimi 15/20 anni. Quello che ne è uscito è un preciso filo conduttore (di cui parleremo diffusamente per il Club Winesurf tra qualche giorno) che dal 2020 del Latour a Civitella, attraversando gli altri bianchi aziendali (cioè l’Orvieto Tragugnano e il Poggio della Costa) ci porta fino a questo 2005 che, tra l’altro è sicuramente il bianco italiano dotato di tappo stelvin più vecchio che io abbia bevuto.
E la 2005 è stata un’annata che a me e a Giuseppe è sempre piaciuta molto. Punta più sull’equilibrio che sulla potenza, è certamente una vendemmia considerata allora inferiore a molte. Una “piccola differenza” sulla valutazione della vendemmia: Giuseppe parlava dei bianchi mentre io, come penso la stragrande maggioranza di chi ci legge pensa, anche senza volerlo, alle vendemmie dal punto di vista dei vini rossi. Una pecca a cui dovremmo metter mano.
L’uva del 2005 si è ricordata benissimo delle sue caratteristiche e adesso le esalta, dopo 17 anni, periodo importante anche per la stragrande maggioranza dei vini rossi, italiani e non.
Questo non è stato solo un assaggio di un grande vino, è stato un insegnamento per me e per tutti quelli che stentano a credere alla possibilità di fare grandi bianchi da invecchiamento in ogni parte d’Italia.
Carlo Macchi