Garantito IGP: Etna Spumante Doc
Un buon inizio ma la strada è lunga
Vi sono luoghi che uniscono e altri che dividono. L’Etna è sicuramente uno di quelli che più unisce: mette assieme il mare e la montagna, il fuoco e il ghiaccio, la paura del vulcano con la gioia di camminarlo e ammirarlo.
Da anni vi cammino sopra e ammiro non solo lui ma soprattutto i produttori di vino che lo sfidano continuamente e nello stesso tempo ne sfruttano le infinite e millenarie risorse, sparpagliate in luoghi di una bellezza che rende muti. I vini etnei invece non rendono muti anzi, non per niente sono sempre più ricercati dagli appassionati.
Il primo permette e vuole che si sia di manica leggermente più larga, che si punti sui fattori positivi sperando che in futuro i punti interrogativi si sciolgano come la neve sull’Etna: il secondo cerca di vedere più lontano e di dare alcune indicazioni che potrebbero servire alla crescita.
Intanto è interessante cercare di capire il perché di una denominazione che in pratica è composta solo da blanc de noir. Infatti il Nerello Mascalese adesso arriva al 70% dell’uvaggio ma nel prossimo futuro verrà ritoccato ad 80%. La risposta è, se vogliamo, abbastanza semplice: i sei metodo classico degustati provenivano da vari versanti: nord, nord-est e sud-est e tutti da altezze che partivano dai 620-650 metri per arrivare fino a 750, quote a cui il nerello mascalese non sempre riesce a raggiungere perfetta maturità. Così si è pensato di sfruttarne le caratteristiche di acidità e di pH per allargare la gamma dei vini etnei.
Comunque che sull’Etna (se si eccettuano alcune storiche realtà che li producono da molti anni) si facciano degli spumanti metodo classico è una notizia interessante. Per questo ho appoggiato le bottiglie su un quotidiano e così le ho fotografate, perché oltre alla notizia di oggi credo che ne sentiremo parlare in futuro.
Carlo Macchi


