


Cantina della Volta
Il Metodo Classico nella terra del Lambrusco Cantina della Volta è la nuova avventura iniziata da Christian Bellei nel 2010, anche se la storia inizia ben prima. La cantina Francesco Bellei & C. venne infatti fondata nel 1920 da Francesco…

I Lugana di Le Morette
L’Azienda “Le Morette” è situata nel comune di Peschiera del Garda, nella sottile fascia di terra che porta al laghetto del Frassino, fondata da Gino Zenato oltre 60 anni fa come azienda vivaistica per la produzione di barbatelle, ma…

Beconcini e il Tempranillo in Toscana
Verticale di Vigna Le Nicchie…ed altro ancora Il Tempranillo è uno dei vitigni più diffusi al mondo, coi suoi 231.000 ettari si colloca al terzo posto tra i vitigni da vino, dopo Cabernet Sauvignon e Merlot.
Nonostante sia presente,…

Garantito IGP: Sorpasso
A Carema va di scena la viticoltura eroica di Martina e Vittorio I principali problemi del vino di Carema, fino a qualche tempo fa, erano sostanzialmente due: l’estrema frammentazione dei vigneti, spesso suddivisi in piccolissime…

Vignaioli Montepulciano
#quelliveriditoscana A quasi due anni dalla sua fondazione -è stata presentata ufficialmente nel febbraio 2018 col nome TerraNobile Montepulciano, successivamente modificato- l’Associazione Vignaioli Montepulciano si è presentata coi…

ÆGUSA, ovvero del Marsala
ÆGUSA (dal greco Aigousa, ovvero “che ha capre”) è il nome che i latini diedero all’isola di Favignana, ma è anche il nome del più importante Marsala dell’azienda Florio, il vino che Vincenzo Florio destinava alle sue migliori riserve…

Castello di Cigognola: la nuova Maison del Metodo Classico
Lo scorso 21 novembre, presso lo Spazio Niko Romito, a Milano, Gabriele Moratti, figlio di Gian Marco e letizia, e Gian Matteo Baldi, quest’ultimo amministratore delegato di Stella Wines (a cui fanno capo le attività vinicole del Castello…

Garantito IGP: Muraje Carema
Ovvero: come i sogni di nebbiolo diventano realtà! A Carema non ci capiti per caso, ti fermi là perché ci vuoi andare. Carema e il suo vino devono essere necessariamente la tua destinazione, prima di tutto del cuore, perché da queste…

Arriva la Tullum Docg
Ultima nata (luglio 2019) la piccola denominazione Tullum va a costituire la 75ma Docg d’Italia e la 2da d'Abruzzo.
Piccola nei numeri ovviamente, con i suoi 19 ettari (scarsi) rivendicati e con le sue 110.000 bottiglie circa, prodotte da…

Presentato a Milano l'Appius 2015
Per la prima volta Appius, il vino fortemente voluto da Hans Terzer è stato presentato alla stampa in un luogo diverso da dove solitamente ciò avviene, infatti, mercoledì 9 ottobre, durante una cena di gala, a palazzo Bovara, a Milano nell’ambito…

Celestina Fè: vini di Maremma
Incontriamo Monica Guerri durante la premiazione dei migliori Morellino di Scansano, nell’ambito dell’evento Vinellando, a Magliano in Toscana.
In quell’occasione le viene infatti conferito il premio della Commissione Pari Opportunità…

IGP: Biondi-Santi e il valore del tempo
La prima visita alla Tenuta Greppo gestita dalla Epi Biondi-Santi e la scommessa del tempo. Noi italiani non siamo particolarmente legati alle tradizioni familiari, fatta eccezione per la nostra ovviamente, e anche nel commercio pensiamo…

IGP: Tenuta Marchini, i vini di Francesca
Caprognano, piccola frazione del comune di Fosdinovo, in provincia di Massa Carrara, in perenne confine con la Liguria, 275 metri d’altitudine, una manciata di case, una minuscola chiesetta costruita nel 1749, 26 (ventisei) abitanti (dati…

Ferrari: degustando con Ruben Laurentis
E’ entrato più di trent’anni fa alla Ferrari, da oltre venti ha preso il posto che fu di Mauro Lunelli, lo storico enologo dell’azienda, ora ricopre il ruolo di direttore di produzione delle Cantine Ferrari ed è inoltre il responsabile…