


“Ricordo di San Luca”: il nuovo Pignoletto di Cantina Valsamoggia
La Cantina Valsamoggia nasce sulle ceneri di quella che fu la Cantina Sociale Bazzano, rilevata nel 2014 dalla Cantina di Carpi e Sorbara, una Cooperativa, quest’ultima, nata nel 1903, che gestisce oltre 2.300 ettari di vigneti, condotti…

Il Lugana: ieri, oggi e domani
Cercare di spiegare passato, presente e futuro del Lugana in sei bottiglie è certamente un’impresa improba, ci ha provato lunedì 5 ottobre, durante la Milano Wine Week, il Consorzio Tutela Lugana Doc, tramite il suo recente direttore Andrea…

Chianti Classico a Colpo d’Occhio (con "amara" sorpresa finale)
Questa mattina abbiamo partecipato alla presentazione del nuovo progetto sviluppato dal Consorzio Vino Chianti Classico in collaborazione con Alessandro Masnaghetti (vedi sottostante comunicato stampa), nel pomeriggio, dopo il pranzo organizzato…

Gli eventi del Vino ed il Covid
La nuova impennata della pandemia legata al Coronavirus impatta in maniera negativa sugli eventi del vino in programma quest'autunno. Gli ultimi in ordine di tempo a farne le spese sono il Merano Wine Festival, in programma dal 6 al 10 novembre…

Aldo Lorenzoni lascia la guida della casa del vino
Dopo 22 anni di servizio, Aldo Lorenzoni raggiunge il pensionamento. Lascia 4 Consorzi in salute e una grande eredità in ambito progettuale. Non siamo soliti riportare notizie sugli avvicendamenti nei vari consorzi, ma per il semplice fatto…

Milano Wine Week 2020
DAL 3 ALL’11 OTTOBRE TORNA PER IL TERZO ANNO LA MILANO WINE WEEK, IL PRIMO EVENTO VINICOLO INTERNAZIONALE DEL 2020
Un calendario di esperienze adeguate ai protocolli di sicurezza, da quest’anno fruibili anche digitalmente da tutto il mondo. La…

Mondial des Vins Extrêmes 2020
Posticipata causa Coronavirus, la 28ª edizione del Concours Mondial des Vins Extrêmes, organizzata dal CERVIM (Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana) si è svolta a Sarre, in Val d’Aosta, dal 27 al 29 agosto. Erano…

Strategia di riposizionamento per l’Asolo Prosecco Superiore
2.000 ettari vitati -dei quali 1.400 rivendicati nel 2019-, gestiti da 400 viticoltori, 17 milioni di bottiglie prodotte nel 2019, con un incremento d’oltre il 20% nei primi mesi del 2020; circa il 60% del vino esportato, principalmente negli…

Presentata alla stampa l'edizione 2020 del Merano Wine Festival
Ritorno alle radici per l'edizione 2020 del Merano Wine Festival in programma dal 6 al 10 novembre.
Presentato oggi alla stampa il programma della 29ma edizione. Ecco il comunicato stampa: Merano WineFestival, back to the roots: The WineHunter…

Sicilia en Primeur: la 17ª edizione va in onda sul Web
Quest’anno niente Sicilia en Primeur come eravamo abituati a viverla normalmente.
Il Coronavirus ha costretto gli organizzatori a rimandare al 2021 il tradizionale incontro di stampa ed operatori col vino sul territorio siciliano.
L'evento…

Milano Wine Week
MILANO WINE WEEK TORNA DAL 3 ALL’11 OTTOBRE E SI TRASFORMA CREANDO UNA PIATTAFORMA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DEL MONDO DEL VINO.
UN MIX DI ESPERIENZE DIGITALI E FISICHE PER COGLIERE LE OPPORTUNITA’ DI UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE Grazie…

In cucina con Stella
Da oggi sul nostro blog c’è una nuova rubrica. Si chiama “In cucina con Stella” e parlerà di ricette.
Tutte le preparazioni sono rigorosamente fatte in casa e poi naturalmente finite nella nostra pancia. La rubrica non avrà…

IGP: Chi ristorerà i ristoratori?
La cosiddetta riapertura è alle porte, anche se nessuno ancora ha capito di preciso se, come, quando sarà. E, soprattutto, se funzionerà. Il funzionamento si giudicherà su tre parametri: sanitario – e non è compito nostro – sociale…

Degustare al tempo del Coronavirus
Sono ormai due mesi, dalla fine di febbraio, dopo le Anteprime Toscane e il Berliner Wein Trophy che non ci allontaniamo da casa per assaggiare vini.
Tutte le fiere e gli eventi legati al mondo del vino –e non solo- sono stati annullati…